Ha fondato nel 2009 lo Studio Legale Accolla e Associati, di cui è Managing Partner.
Avvocato penalista, nella sua ultradecennale esperienza professionale, ha acquisito una solida competenza nel settore della gestione patrimoniale per conto di privati o su incarico giudiziale, è altresì esperto in trattative e negoziazioni.
Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Presidente della Commissione Alternative Dispute Resolution dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Componente della Commissione Persone, Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Coordinatore della sottocommissione Diritto della Persona (Tutele, Amministrazioni di sostegno e Curatele).
Dal 2013 al 2022 Presidente dell’Associazione Nazionale Tutori e Amministratori di sostegno.
Componente del Comitato Esecutivo di ASLA - Associazione Studi Legali Associati.
Governatore in carica del Distretto Lions di Milano, organizzazione di servizio per la realizzazione di iniziative benefiche a favore di soggetti deboli e bisognosi di sostegno.
Anno 2017 - Managing partner di Accolla e Associati
Anno 2015 - Socio titolare Studio Legale Accolla
Anno 2012 - Socio Studio Legale ASALEX
Anno 2009 - Socio Studio Legale Accolla – Agrati
Anno 2006 - Collaboratore presso lo Studio Legale Silvestri in Milano
2022 – in corso – contributor per la rivista We Wealth
Dall’anno 2014 all’anno 2020 (nove edizioni) – Associazione Nazionale Italiana Tutori ed Amministratori di sostegno Milano – direzione e docenza nel “Corso teorico e pratico per Amministratore di sostegno” in Milano, Pavia, Monza e Busto Arsizio. Corso accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
2021 – 2022 (due edizioni) – docente al corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare” – Università Statale di Milano.
19 dicembre 2022 – Studio Legale Tonucci - relatore al convegno “Le specializzazioni forensi”;
17 ottobre 2022 – Associazione Professionisti del diritto - relatore al convegno “Banche e clienti: le nuove frontiere della giurisprudenza e limiti deontologici”;
5 luglio 2022 - Ordine Avvocati di Milano - relatore al convegno “Il ruolo dell’Avvocato alla luce della deontologia professionale”;
Dall’anno 2019 all’anno 2021 (tre edizioni) – Ordine Avvocati di Milano – organizzazione e docenza nel “Corso di formazione per amministratore di sostegno corso base” in Milano;
14 dicembre 2021 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno “Incontri di ordinamento forense e deontologia”;
10 dicembre 2021 – Università degli Studi di Milano – docente al corso di perfezionamento in “Amministrazione di sostegno, persona patrimonio, impresa”;
26 novembre 2021 – Studio Legale Allen & Overy – relatore al convegno “Social Media e Deontologia”
9 novembre 2021 – Studio Legale Beker McKenzie – relatore al convegno “Dovere di competenza e specializzazioni”;
3 novembre 2021 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno “Amministrazione e controllo giudiziario”;
23 settembre 2021 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno “Natura, quantificazione e tassazione dell’equa indennità”;
21 settembre 2021 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno "Le specializzazioni forensi e le nuove competenze";
Aprile 2021 – Università degli Studi di Milano – docente al corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”. Corso coordinato dalla Prof.ssa Stefania Leone;
23 febbraio 2021 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno “Le nuove specializzazioni degli avvocati: stato dell’arte e prospettive”;
16 settembre 2020 – Associazione Nazionale Italiana Tutori ed Amministratori di sostegno – relatore al convegno “Amministrazioni di sostegno covid e post covid”;
9 giugno 2020 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno “Il ruolo dell’AdS nell’emergenza Covid 19”;
8 marzo 2020 – Ordine Avvocati di Milano – relatore al convegno “Regime fiscale dell’equa indennità dell’amministratore di sostegno alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione”;
25 marzo 2019 – Associazione Futuro Forense – relatore al convegno “Soggetti fragili e sistemi civili di protezione”;
14 marzo 2019 – Camera Civile Pavia – relatore al convegno “TSO, ASO e Amministrazione di sostegno, la protezione della persona nel disagio”;
marzo/aprile 2019 – Associazione Nazionale Italiana Tutori ed Amministratori di sostegno Pavia – direzione e docenza nel “Corso teorico e pratico per Amministratore di sostegno”. Corso accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pavia con il patrocinio del Tribunale di Pavia, dell’Università degli Studi di Pavia e dell’Ordine degli Psicologi di Pavia;
4 dicembre 2018 – Ordine Avvocati Milano – relatore al convegno “Non solo processo, seminario di informazione sulle attività legali non contenziose di supporto all’autorità giudiziaria”
Anno 2019 – Università Statale di Milano – Corso di perfezionamento “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”.
Anno 2017 – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano –
Alta Scuola Impresa e Società – Master Universitario “Gestione Piccole e Medie Imprese e competitività”.
Anno 2014 – Università Statale di Milano – Corso di perfezionamento “Diritto, Fisco e società civile nel Terzo Settore”.
Anno 2013 – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – Corso di perfezionamento “Il Terzo Settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili”
Anno 2013 – Università Statale di Milano –
Corso di perfezionamento “Il Contenzioso dinanzi alle Corti Europee: La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”.
Anno 2009 – Corte d’Appello di Milano – Abilitazione all’esercizio della professione legale.
Anno 2006 – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – Laurea in Giurisprudenza con voto 110/110.
Anita Agrati, Equity Partner di Accolla e Associati, si occupa prevalentemente di diritto della persona, gestione patrimoniale e diritto della protezione giuridica. L’Avv. Agrati si occupa, altresì, di diritto degli animali. Segretaria e Socia fondatrice dell’Associazione Nazionale Tutori e Amministratori di sostegno.
Anno 2019 – Equity Partner Accolla e Associati
Anno 2017 – Socio titolare Studio Legale Accolla
Anno 2012 – Socia Studio legale ASALEX
Anno 2009 – Socia Studio Legale Accolla – Agrati
Anno 2006 – Collaborazione Studio Legale NCTM & Associati
Anno 2009 – Corte d’Appello di Milano – Abilitazione all’esercizio della professione legale
Anno 2006 – Université Catholique de Louvain, Bruxelles – Diploma di Studi Specializzati in diritto internazionale ed europeo
Anno 2005 – Università Statale di Milano – Laurea in Giurisprudenza
Federica Silva, Equity Partner di Accolla e Associati, si occupa di diritto civile, della persona e dei contratti.
Assiste persone fisiche e società sia nella fase della consulenza che nel contenzioso, stragiudiziale e giudiziale.
Forte di una solida esperienza consolidatasi in Studi Legali Milanesi di alto livello, associa alle competenze di litigator un profilo accademico maturato con il conseguimento del Dottorato in Diritto Privato Comparato e con la collaborazione in qualità di Cultrice della Materia e Assegnista di ricerca presso l’Università Statale di Milano e l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Anno 2019 – Equity Partner Accolla e Associati
Anno 2011 – Socia Studio Legale Accolla – Agrati
Anno 2008 – 2010 – Università LIUC, Castellanza (VA) – Docente a contratto del corso in lingua inglese di Introduction to Italian Law – Tort Law per studenti Erasmus
Anno 2009 – Tutor degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza nel corso della Summer School India, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Anno 2009 – Collaborazione lo Studio Legale Migliorisi De Benedetti & Associati – Milano
Anno 2005 – Collaborazione Studio Legale NCTM & Associati – Milano
Anno 2011 – Università Bicocca di Milano – Contratto di Ricerca, cattedra di Diritto Comparato
Anno 2010 – Università Bicocca di Milano – Cultore della materia in Diritto Privato Comparato
Anno 2006 – Università Statale di Milano – Dottore di Ricerca in Diritto Comparato, con un progetto in tema di Fondi Immobiliari di Diritto Americano
Anno 2005 – Università Statale degli Studi di Milano – Laurea in Giurisprudenza con voto 110/110 con lode
Anno 2003 – University of California Berkeley – School of Law, borsa di studio per la frequenza di un semestre
Lara Andrea Rigamonti, Salary Partner di Accolla e Associati, si occupa di diritto penale. Durante il suo percorso professionale si è specializzata prevalentemente nel diritto penale c.d. nero e nell’ambito dell’esecuzione penale.
Dirige, unitamente al Managing Partner, il Dipartimento di Diritto Penale Nero dello Studio.
Avvocato Associato presso la Camera Penale di Monza.
Anno 2021 – Salary Partner Accolla e Associati
Anno 2019 – Associata Accolla e Associati
Anno 2017 – Associata Studio Legale Accolla
Anno 2016 – Avvocato Accolla e Associati
Anno 2014 – Praticante Avvocato abilitato al Patrocinio presso Studio Legale dell’Avv. Francesco Mongiu
Anno 2013 – Praticante Avvocato Studio Legale dell’Avv. Cinzia Colombo
Anno 2021 – Fondazione Forense Ordine degli Avvocati di Milano – Il difensore nel processo penale minorile, propedeutico all’iscrizione nell’Elenco Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio davanti al Tribunale per i Minorenni
Anno 2021 – Università degli Studi di Milano – Bicocca – Corso di Alta Formazione in Profili Teorici e Pratici dell’esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza
Anno 2020 – Università degli Studi di Milano – Corso di Perfezionamento in Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni”
Anno 2017 – Iscrizione all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Monza
Anno 2016 – Corte d’Appello di Milano – Abilitazione all’esercizio della professione legale
Anno 2015 – Corso Biennale di Formazione e Tecnica del Penalista, propedeutico all’iscrizione nell’Elenco Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio.
Anno 2013 – Università degli Studi di Milano – Bicocca – Laurea in Giurisprudenza
Valentina Beccaria, Salary Partner di Accolla e Associati, si occupa di diritto della protezione giuridica e di gestione patrimoniale. Ha maturato esperienza nelle procedure di tutela, curatela, amministrazione di sostegno approfondendo altresì l’aspetto contenzioso alle stesse connesso. L’attività di consulenza nella gestione e nel trasferimento dei patrimoni ha consentito di sviluppare competenze nell’ambito del Wealth Management. Segretaria dell’Associazione ANITA Pavia.
Full Membership, TEP (trust and estate practitioner) presso STEP – Advising Families Across Generation
Segretaria dell’Associazione ANITA Pavia.
Anno 2021 – Salary Partner Accolla e Associati
Anno 2019 – Associata Accolla e Associati
Anno 2017 – Avvocato Studio Legale Accolla
Anno 2016 – Avvocato Associato Studio Legale S.V.N.A.
Anno 2016 – Docente di diritto costituzionale per progetto Res Publica 33, Leonardo Educazione formazione lavoro srl
Anno 2012 – Pubblicista presso Amnesty International nell’ambito dei diritti umani, con particolare riguardo alle adozioni internazionali
Anno 2010 – Tutor di Procedura penale presso Dipartimento di procedura penale Cesare Beccaria, Università degli Studi di Pavia
Anno 2010 – Stage presso Procura della Repubblica di Milano, direzione distrettuale antimafia In qualità di studentessa della scuola di specializzazione per le professioni legali Pavia-Bocconi
Anno 2009 – praticante avvocato Studio Legale Vaccaro – Estrangeros
Anno 2021 – Master “Il diritto dei Trust nei Paesi D’origine e in Italia” XXI edizione organizzato dal Consorzio Uniforma
Anno 2019 – Master in Protezione Trasmissione e Gestione dei patrimoni familiari presso Sole 24 ore Business School, Milano
Anno 2018 – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – Corso base Paghe e contributi “Payroll specialist”
Anno 2016 – Corso Teorico Pratico ANITA, volto alla formazione degli amministratori di sostegno
Anno 2016 – Iscrizione all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Pavia
Anno 2015 – Corte di Appello di Milano – Abilitazione all’esercizio della professione forense
Anno 2015 – Master biennale in Mediazione familiare presso CENAF Milano
Anno 2009 – Scuola di specializzazione per le professioni legali Pavia Bocconi
Anno 2009 – Università degli Studi di Pavia – Laurea in Giurisprudenza
Maria Cristina Pustorino, dal 2021 Counsel di Accolla e Associati, iscritta all'Ordine degli Avvocati di Milano, è abilitata al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione dal 2022.
E' specializzata nel contenzioso tributario, anche di Cassazione, e nell'assistenza dei contribuenti con le Autorità Fiscali. Ha maturato una significativa esperienza in materia di fiscalità d’impresa, di pianificazione fiscale, resa a favore di società, nazionali ed internazionali e di persone fisiche. Si occupa altresì delle tematiche legate al diritto doganale.
Socio LAPET dal 2013.
Socio della Camera di Commercio Italo - Tedesca di Monaco dal 2016.
Socio ANTI sede di Milano dal 2018
AEO - Operatore Economico Autorizzato dal 2021.
ha una ampia competenza in diritto tributario, assistendo privati ed aziende sia nel contenzioso che nella consulenza.
Anno 2021 – Of Counsel Accolla e Associati, Milano
Anno 2013 – Collaborazione Studio Tributario Societario, Milano
Anno 2010 – Collaborazione SALT – Mazars S.p.A., Milano
Anno 2009 – Collaborazione SASPI – Crowe Howarth, Milano
Anno 2020 - Master in Protezione Trasmissione e Gestione dei patrimoni familiari, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano
Anno 2016 – Scuola del difensore tributario, Ipsoa, Milano
Anno 2015 – Master “Transfer Pricing” Tributario – Business School Il Sole 24 Ore, Milano
Anno 2008 - Master in Diritto Tributario – Business School Il Sole 24 Ore, Milano
Anno 2006 - Università di Reggio Calabria - Laurea in Giurisprudenza
Salvatore Giorgi, Mid Associate di Accolla e Associati, ha acquisito una specifica competenza nelle materie connesse al diritto bancario-finanziario e alla normativa antiriciclaggio.
Anno 2021 – Junior Associate Accolla e Associati
Anno 2015 – Collaborazione Studio Legale Leone, Bologna
Anno 2020 – Corte d’Appello, Bologna –Abilitazione all’esercizio della professione forense
Anno 2019 – Corso di perfezionamento annuale e intensivo – Formazione Giuridica Bologna
Anno 2019 – Master di specializzazione "Avvocato d'affari" - Modulo III – 24 ore Business School, Milano
Anno 2018 – Università Alma Mater Studiorum, Bologna – Laurea in Giurisprudenza
Shuruq El Bayoumi, Junior Associate, si occupa di diritto della persona, con particolare riferimento alle materie di protezione giuridica in favore dei soggetti fragili e della contrattualistica.
Anno 2022 – Junior Associate Accolla e Associati
Anno 2022 – Iscrizione all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Milano
Anno 2018 – Praticante Legale Accolla e Associati
Anno 2018 – Iscrizione all’Albo dei Praticanti presso l’Ordine degli Avvocati di Milano
Anno 2018 – Docente di Arabo presso CE.SVI.P. Lombardia Soc. Coop.
Anno 2015 – Responsabile delle relazioni con i paesi parti del progetto europeo promosso dal gruppo azione costiera siciliano “Torri e Tonnare del litorale trapanese” che coinvolge altri otto Gac dell’isola, l’Albania, la Serbia, l’isola di Malta, il Libano e l’Egitto.
Anno 2018 – Università degli Studi di Milano – Laurea in Giurisprudenza , con una tesi su “La Filiazione tra Ordinamento Italiano, Shari’a e Diritto Egiziano”, relatrice Prof.ssa Vera Tagliaferri, con voto 94/110
Anno 2017 – Programma Erasmus+ in Innsbruck, Austria, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Innsbruck.
Avv. Miriam Pastoressa, Junior Assiocate presso Studio Legale Accolla e Associati, ha acquisito una specifica competenza nelle materie connesse al diritto penale, minorile e familiare
Anno 2022 – Junior Associate Studio Legale Accolla e Associati;
Anno 2021-2022 – Consulente legale presso Avvocato di Strada ODV, Foggia;
Anno 2019- 2020 – Collaboratrice presso Studio legale Filippi – Milan, Trieste;
Anno 2018 – 2020 – Consulente legale presso centro antiviolenza GOAP, Trieste;
Anno 2017- 2018 – Tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso Tribunale Penale di Trieste;
Anno 2015 – Stage Curriculare in Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia.
Anno 2022 – Corso Teorico Pratico per la formazione degli ADS, Associazione ANITA, Milano;
Anno 2022 – Iscrizione all’Albo degli Avvocati di Milano;
Anno 2022 – Corso di perfezionamento in “Esperto di tecniche d’indagine e procedure d’intervento nei casi di violenza di genere” offerto da Associazione Forum Lex, Foggia;
Anno 2021 – Abilitazione all’esercizio della professione forense presso CDA di Trieste;
Anno 2021 – Corso di perfezionamento in diritto penale offerto dalla scuola “Domos”, Roma;
Anno 2020- 2022 Accademia del diritto – Cons. Marco Fratini e Avv. di Stato Lucrezia Fiandaca, Bari;
Anno 2018- 2019 – Scuola Forense “Carnelutti”, COA Trieste;
Anno 2017 – Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Foggia;
Anno 2014 – 2015 – Programma Erasmus presso Università “Cuza” di Iasi (Romania);
Anno 2014 – Progetto di studio istituzionale presso Parlamento Europeo, Bruxelles.
Avv. Ilaria Carlig, Junior Associate.
Sara Fiore è responsabile di tutte le attività di front office di Accolla e Associati. Si occupa, altresì, delle mansioni amministrative e contabili.
Soledad Ximena Lutina Villarroel è impiegata amministrativa di Accolla e Associati.