Venezia e Pavia, due nuove sedi per Accolla e Associati

In crescita per il secondo anno consecutivo dalla fondazione, Accolla e Associati riprende dopo la pausa estiva con l’apertura di due nuove sedi locali. La sede di Venezia, dove lo studio già opera prevalentemente fornendo assistenza ad aziende del settore turistico (alberghiero, ristorazione e servizi di accoglienza), vedrà quale riferimento il socio Andrea Lavazza Seranto, […]
Il Matrimonio – nuovo testo degli Avv.ti Giorgio Molinari e Giulia Leonie Ferrari

Appena pubblicato il nuovo libro del nostro socio Giorgio Molinari e della nostra counsel Giulia Leonie Ferrari. Il testo, che parla di Matrimonio, unioni civili e convivenze è il primo di una trilogia riferita alla sfera giuridica della famiglia. L’unione tra persone è innegabilmente il motore della storia dell’uomo. Nell’immaginario comune, il legame per eccellenza […]
Vaccinazione Covid19 del minore – Cosa fare in caso di disaccordo tra genitori?

Avv. Giorgio Francesco Molinari e Dott.ssa Michela D’Agata Come sapete, la campagna vaccinale anti-Covid prosegue a grandi passi e si va aprendo progressivamente a tutte le fasce d’età: dal 3 giugno le Regioni hanno la facoltà di accettare le prenotazioni anche dei soggetti della fascia d’età 12-19 anni. Tuttavia, come è facile immaginare, al momento […]
Il revenge porn

A cura dell’ Avv. Lara Andrea Rigamonti In questi giorni si è parlato moltissimo di revenge porn, in relazione a due fatti di cronaca: la maestra d’asilo licenziata in seguito alla diffusione di un suo video da parte dell’ex fidanzato e l’hackeraggio del cloud di una soubrette con diffusione di alcuni suoi video intimi. Nello […]
Monnalisa e il trust – L’Enigmatica tutela delle opere d’arte

A cura dell’Avv. Valentina Beccaria La Gioconda di Leonardo da Vinci è forse il quadro più emblematico in tal senso: l’interpretazione dell’espressione enigmatica di Monnalisa ha, infatti, impegnato numerose generazioni di critici. Questo perché l’approfondita analisi di un’opera d’arte è – indiscutibilmente – il primo passo per comprenderne il reale valore intrinseco, attribuitole dall’autore, e […]
La pubblicità dei prodotti cosmetici

A cura dell’ Avv. Valeria Saronni Sempre attuale il tema delle etichette informative sui prodotti. È infatti obbligo del produttore di illustrare le specifiche caratteristiche dei prodotti cosmetici a mezzo di etichette apposte sugli stessi e sulle relative confezioni. Sul tema l’art. 20 del Regolamento n. 1223/2009, rubricato “Dichiarazioni relative al prodotto” stabilisce, al paragrafo […]
Internet banking: l’Arbitro Bancario e Finanziario si pronuncia in favore dell’utilizzo dispositivo da parte dell’Amministratore di Sostegno

A cura dell’ Avv. Federica Silva Con la pronuncia n. 21509 del 1° dicembre 2020, l’ABF di Roma interviene su un tema molto sentito dagli amministratori di sostegno di tutti i fori italiani: quello dell’utilizzo del sistema Internet o home banking collegato al conto dei Beneficiari. Da anni gli amministratori di sostegno lamentano l’ostruzionismo della […]
Il danno subito da parenti del soggetto macroleso

A cura dell’ Avv. Valeria Saronni I pregiudizi subiti dai congiunti di una vittima vengono definiti danni riflessi o di rimbalzo, perché il danno, pur traendo origine da un illecito che ha colpito la vittima principale, può produrre dei nocumenti anche a terzi, le cosiddette vittime secondarie, le quali acquisiscono un diritto al risarcimento iure […]
La gestione dei patrimoni artistici familiari IL FAMILY ART CHARTER

A cura dell’ Avv. Federica Silva La tendenza a diversificare le categorie di beni di cui i grandi patrimoni possono essere composti è, attualmente, sempre più diffusa tra le famiglie detentrici di un’importante entità di ricchezza (HNWF: High Net Worth Families). A tal proposito, negli ultimi anni l’Art & Finance Report (Deloitte e ArtTactic, 2016 […]
Il ruolo dell’Amministratore di sostegno nel caso di reato commesso ai danni di una persona fragile

A cura dell’ Avv. Federica Silva Nell’ambito dell’ amplissima casistica delle procedure di amministrazione di sostegno, non così rari sono i casi in cui emergono questioni di carattere penale. Due sono le situazioni tipiche in questo senso: la prima è quella in cui il reato commesso ai danni di una persona fragile fa emergere l’opportunità […]