Il revenge porn

A cura dell’ Avv. Lara Andrea Rigamonti In questi giorni si è parlato moltissimo di revenge porn, in relazione a due fatti di cronaca: la maestra d’asilo licenziata in seguito alla diffusione di un suo video da parte dell’ex fidanzato e l’hackeraggio del cloud di una soubrette con diffusione di alcuni suoi video intimi. Nello […]
Monnalisa e il trust – L’Enigmatica tutela delle opere d’arte

A cura dell’Avv. Valentina Beccaria La Gioconda di Leonardo da Vinci è forse il quadro più emblematico in tal senso: l’interpretazione dell’espressione enigmatica di Monnalisa ha, infatti, impegnato numerose generazioni di critici. Questo perché l’approfondita analisi di un’opera d’arte è – indiscutibilmente – il primo passo per comprenderne il reale valore intrinseco, attribuitole dall’autore, e […]
Internet banking: l’Arbitro Bancario e Finanziario si pronuncia in favore dell’utilizzo dispositivo da parte dell’Amministratore di Sostegno

A cura dell’ Avv. Federica Silva Con la pronuncia n. 21509 del 1° dicembre 2020, l’ABF di Roma interviene su un tema molto sentito dagli amministratori di sostegno di tutti i fori italiani: quello dell’utilizzo del sistema Internet o home banking collegato al conto dei Beneficiari. Da anni gli amministratori di sostegno lamentano l’ostruzionismo della […]
La gestione dei patrimoni artistici familiari IL FAMILY ART CHARTER

A cura dell’ Avv. Federica Silva La tendenza a diversificare le categorie di beni di cui i grandi patrimoni possono essere composti è, attualmente, sempre più diffusa tra le famiglie detentrici di un’importante entità di ricchezza (HNWF: High Net Worth Families). A tal proposito, negli ultimi anni l’Art & Finance Report (Deloitte e ArtTactic, 2016 […]
Il ruolo dell’Amministratore di sostegno nel caso di reato commesso ai danni di una persona fragile

A cura dell’ Avv. Federica Silva Nell’ambito dell’ amplissima casistica delle procedure di amministrazione di sostegno, non così rari sono i casi in cui emergono questioni di carattere penale. Due sono le situazioni tipiche in questo senso: la prima è quella in cui il reato commesso ai danni di una persona fragile fa emergere l’opportunità […]